Servizi

Disturbi dell'apprendimento

Valutazione e terapia dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

Disturbi di liguaggio

Valutazione e intervento correttivo sui disturbi di comunicazione

Deglutizione Disfunzionale

Valutazione e correzione della persistenza della deglutizione infantile

Disfonia

Risoluzione delle difficoltà nel meccanismo di produzione della voce

Disfagia

Verifica di una difficoltà di deglutizione dovuta a debolezza o problemi nella coordinazione

Afasia

Valutazione e intervento correttivo per disturbi dovuti ad una lesione

Disartria

Rilevazione di problemi nel linguaggio a fronte di traumi o patologie

Consulenza Gratuita

Primo colloquio conoscitivo di valutazione senza impegno

m

Disturbi di Linguaggio

I disturbi di linguaggio secondo il DSM V fanno parte dei disturbi della comunicazione e sono i più frequenti tra i 2 ed i 6 anni di età. Sono caratterizzati da difficoltà di diversa qualità e gravità che possono influire sul linguaggio espressivo e talvolta sulla comprensione linguistica.

I disturbi della comunicazione si dividono in:

Disturbi specifici dell’apprendimento

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rappresentano le difficoltà nell’apprendimento di alcune abilità scolastiche.

Possono riguardare diversi aspetti e i bambini possono manifestare una o più di queste difficoltà:

m
m

Deglutizione disfunzionale

La deglutizione disfunzionale è presente quando persiste la deglutizione infantile anche dopo l’eruzione di tutti i denti.

 

Si caratterizza dall’alterazione della postura linguale sia a riposo che durante l’atto deglutitorio, le contrazioni muscolari avvengono scorrettamente e possono conseguentemente creare: respirazione orale, masticazione scorretta, alterazione posturale, malocclusione.

 

Le cause principali sono:

Disfonia

La disfonia è una difficoltà nel meccanismo di produzione della voce che può manifestarsi con l’abbassamento vocale, raucedine, sensazione di raschiamento alla gola o anche totale afonia.

 

La disfonia può essere causata da un uso non corretto della voce o da alterazioni organiche (noduli o polipi).

 

La voce rappresenta una delle forme di partecipazione alla vita, pertanto una difficoltà di produzione corretta della voce può incidere anche a livello psicologico sulla vita della persona.

m

Disfagia

Per disfagia si intende una difficoltà nella deglutizione di cibi solidi o liquidi. È presente debolezza o problemi nella coordinazione della muscolatura deputata alla funzione della deglutizione, pertanto i cibi possono transitare nel canale respiratorio e portare, se non si interviene, a problematiche importanti come la Polmonite ab ingestis.

 

Questa difficoltà può presentarsi con diverse gravità a seconda dell’età della persona (anche i bambini possono soffrirne) e della causa che ha portato la persona a presentare questo sintomo (ictus, malattie neurodegenerative, traumi cerebrali e cervicali, nascita pre-termine, paralisi cerebrali, difficoltà post chirurgiche).

Afasia

L’afasia fa parte dei disturbi della comunicazione che si presenta in seguito ad una lesione acquisita che porta all’interruzione del codice linguistico. Può essere causata da patologie vascolari, neurodegenerative, traumatiche, infiammatorie ed infettive.


Queste lesioni non alterano l’intelligenza della persona.


A seconda del tipo di lesione e della localizzazione della stessa si possono presentare diverse manifestazioni e possono essere colpite tutte o solo alcune delle seguenti aree:

Disartria

La disartria è una difficoltà di produzione del linguaggio di tipo neurogeno che può manifestarsi a seguito di patologie degenerative, cerebrovascolari, neoplastiche, infettive, traumi cranici o patologie infettive. Nella disartria viene alterata la forza, la velocità, l’ampiezza, il tono, l’accuratezza dei movimenti necessari al fine di produrre il linguaggio.

Richiedimi un primo colloquio gratuito

Molto spesso non è semplice individuare quale sia il disturbo e se si possa parlare di una vera e propria patologia o di una cattiva abitudine che si è protratta nel tempo.
 
Non ti preoccupare è normale. La buona notizia è che molto spesso la soluzione esiste ed è più semplice di quanto immaginavi.
 
Se hai dubbi scrivimi in chat oppure riempi questo breve modulo e verrai ricontattato entro 24h per approfondire il tuo caso.

    Motivo del contatto